La Normativa Europea
Con il
D.Lgs. n. 194 del 19 agosto 2005 (recepimento della direttiva
europea
2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno
2002), viene definito un approccio comune per evitare, prevenire o
ridurre, secondo le rispettive priorità, gli effetti nocivi
dell'esposizione al rumore ambientale.
L'approccio si fonda sulla determinazione del rumore mediante la
stesura di una mappatura acustica realizzata sulla base di metodi
comuni a tutti i paesi europei, sull'informazione del pubblico e
sull'attuazione di piani di azione. Questa direttiva fornirà negli
anni futuri la base per lo sviluppo di misure comunitarie relative
alle principali sorgenti di rumore.
La direttiva inoltre richiede che l’informazione al pubblico venga
fornita per mezzo di “mappe”, che rappresentino sia lo stato attuale
dell’ambiente (Mappatura Acustica) che quello atteso dopo eventuali
azioni di mitigazione (Piani di Azione) ed infine l’efficacia delle
azioni migliorative previste. Seguendo quanto consigliato dalla
norma internazionale ISO 1996-2, sono stati utilizzati i seguenti
colori per rappresentare i diversi livelli di rumorosità ambientale.

Gli interventi di Autostrada Torino –
Savona S.p.A.
In adempimento alle scadenze quinquennali indicate dalla Direttiva
europea 2002/49/CE e ai suoi recepimenti nazionali Autostrada Torino
– Savona S.p.A. ha elaborato:
-
La “Mappatura
Acustica” che rappresenta livelli di rumore secondo
specifici indicatori utili a valutare l’esposizione generata
dalla sorgente autostradale; attualmente sono presenti le
elaborazioni relative allo stato di fatto delle infrastrutture
relative ai flussi di traffico degli anni solari 2006 e 2011
(elaborazione ogni cinque anni a partire dal 30 giugno 2007);
-
I “Piani
di Azione” che mirano a gestire i problemi di inquinamento
acustico ed i relativi effetti, recependo integralmente il Piano
di Risanamento; attualmente sono presenti le elaborazioni
relative ai flussi di traffico relativi all’anno 2007
(elaborazione ogni cinque anni a partire dal 18 luglio 2008);
In data 30.06.2012 l’Autostrada Torino – Savona S.p.A. pubblica
l’aggiornamento della Mappatura Acustica dell’intera rete in
concessione in conformità alle prescrizioni elaborate dal Ministero
dell’Ambiente nel Documento :”Predisposizione e consegna della
documentazione digitale relativa alle mappature acustiche e mappe
acustiche strategiche (D.Lgs. 194/2005) – Specifiche Tecniche
Versione” 2.0 maggio 2012
Diversamente da quanto presentato precedentemente vengono ora
presentate soltanto più le curve isofoniche, unitamente alle
informazioni territoriali che sono state integrate con informazioni
aggiuntive (confini comunali, edifici sensibili, perimetro dell’area
mappata). La nuova veste grafica permette di visualizzare più
facilmente la cartografia sottostante e quindi facilita il
riconoscimento delle unità abitative e dell’effetto del rumore sul
territorio. Pertanto la tabella di cui sopra non si riferisce più a
range di rumore bensì ad un livello definito:

In data 19 Febbraio 2013
l’Autostrada Torino – Savona S.p.A. pubblica l’aggiornamento dei
Piani di Azione dell’intera rete in concessione, in conformità alle
prescrizioni elaborate dal Ministero dell’Ambiente nel Documento :”Predisposizione e consegna della
documentazione digitale relativa alle mappature acustiche e mappe
acustiche strategiche (D.Lgs. 194/2005) – Specifiche Tecniche
Versione” 2.0 maggio 2012
Tale pubblicazione consentirà ai cittadini di presentare
osservazioni, pareri e memorie in forma scritta, che saranno
eventualmente prese in considerazione per l’elaborazione
dell’aggiornamento dei Piani di Azione entro il 15 Aprile 2013,
ossia entro 45 gg dalla data di pubblico avviso che la
concessionaria ha provveduto a dare a tutti i Comuni attraversati
dalla rete viaria in gestione (vedi
fac simile).
I risultati della “mappatura acustica” e dei
“piani di azione” non sono direttamente confrontabili
rispettivamente con i risultati della “individuazione aree critiche”
e del “piano di contenimento ed abbattimento del rumore”: infatti la
normativa europea ha introdotto nuovi descrittori acustici
(parametro
Lden) per la valutazione del rumore ed è stata fornita una
diversa indicazione su come rappresentare i livelli di rumore
(altezza fissa di 4 metri dal suolo invece che nel punto più
critico, e diversi metodi di calcolo, ovvero il modello francese
NMPB-Routes-96).
Per maggiori informazioni sul modello di calcolo utilizzato e in
linea con quanto richiesto dal D.Lgs. 194 del 19/08/2005, art.3
comma 5 e allegato 4 punto 6.e, si rimanda alla
Relazione Tecnica
dello studio della Mappatura Acustica.
La mappatura del rumore
Secondo le
definizioni riportate
D.Lgs. n. 194 del 19 agosto 2005,
la mappatura acustica è “la rappresentazione di dati relativi ad
una situazione di rumore esistente o prevista in una zona
relativa ad una determinata sorgente”.
Le mappe
acustiche sono riesaminate e elaborate ogni quinquennio e
l’aggiornamento deve tenere conto del traffico consolidato
all’anno precedente alla pubblicazione, di eventuali variazioni
della sede stradale e dell’implementazione di interventi
realizzati alla data cui si riferisce il consolidamento dei dati
di traffico sui quali è avvenuto l’aggiornamento della Mappatura
Acustica
I piani di azione
I piani di azione mirano a gestire i problemi di inquinamento
acustico e i relativi effetti, compresa, se necessaria, la sua
riduzione.
Autostrada
Torino – Savona S.p.A ha elaborato, secondo i requisiti riportati
nell’allegato 5 del D-lgs. N. 194, il Piano di Azione per l’intera
rete recependo in modo integrale il
PCAR che sarà realizzato su tutta la rete nei prossimi quindici
anni.
Il
Piano di Azione relativo agli interventi del primo quinquennio
recepisce integralmente Il Piano di Risanamento che Il Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato
con decreto GAB-DEC-0000040 del 11/03/2011 pubblicato sulla G.U. del
04/05/2011 con le specificazioni e le prescrizioni indicate nello
Schema di Intesa approvato nella Conferenza Unificata Stato Regioni
nella seduta del 28/10/2010.
I Piani di Azione pubblicati
saranno rielaborati
ogniqualvolta sviluppi sostanziali dovessero ripercuotersi sulla situazione
acustica esistente e, in ogni caso, ogni cinque anni.
Informativa al pubblico
Uno dei principali scopi della direttiva 2002/49/CE è rendere
disponibili al pubblico (inteso come persone fisiche e giuridiche,
associazioni, organizzazioni, etc.) i dati relativi alle condizioni
attuali dell’ambiente con riguardo all’inquinamento acustico, le
eventuali azioni di miglioramento pianificate nonché i benefici
attesi.
L’autostrada Torino – Savona S.p.A. rende disponibili in internet i
dati relativi alla mappatura ed ai piani di azione per l’intera rete
in concessione
In
occasione dell’aggiornamento della Mappatura acustica
dell’Autostrada Torino-Savona S.p.A. sono pubblicati in internet i
dati relativi alla situazione aggiornata al 30/06/2012 con il
traffico consolidato all’anno 2011
Permane attivo un sistema di comunicazione tramite posta
elettronica all’indirizzo
antirumore@laverdemare.it per recepire le eventuali osservazioni
del pubblico, utili all’aggiornamento dei piani di azione stessi.
|